17 Edizione

  • 30 Luglio 2016 : LA SAGRA 2016

    Con grande soddisfazione si è conclusa l'undicesima edizione della Sagra di Vetto.

    Ospite d'onore, inatteso e sgradito, è stato il temporale che alle 19 in punto si è presentato alla festa e che ci ha accompagnato per circa un ora e mezza rallentando ma non fermando, il flusso di persone.

    Grazie alla macchina organizzatrice composta da quasi 200 volontari si è potuto in pochi minuti mettere in sicurezza tutte le postazioni e poter garantire il regolare svolgimento della Sagra.

    Lo sforzo è stato premiato dalle numerose persone che sfidando l'acqua, (alcuni previdenti avevano portato l'ombrello da casa) e cercando rifugio sotto i balconi o sotto i tetti, ci hanno fatto visita.

    Gli ospiti hanno trovato 25 postazioni disseminate lungo un percorso di quasi 800 metri che attraversa la parte vecchia della frazione. Accanto ai tradizionali piatti di sciatt, taroz, cic di polenta, gnocco al cucchiaio, panino con la salsiccia, formaggio e salumi, torte fatte in casa, frittelle di mela e menta.

    Quest’anno hanno fatto la loro comparsa la trota dei nostri fiumi e lo gnocco fritto cucinato per l’occasione dai nostri cugini del comune di Vetto di Reggio Emilia con i quali si è instaurato un importante legame d’amicizia.

    Il piatto “Emiliano” è stato molto apprezzato dai commensali che hanno sopportato un'attesa di quasi un'ora sotto la pioggia pur di gustare questa prelibatezza.

    Dopo le 20.30 il temporale ci ha lasciato e gli ospiti hanno potuto gustare in tutta tranquillità i tradizionali dolci preparati al momento, le numerose torte fatte in casa, il gelato con i mirtilli, la paanna cotta, gli amari, le tisane, il caffè e infine raggiungere la zona "Disco Sagra” per ammirare le esibizioni del ballo country e poi divertirsi fino a tarda ora con le musiche selezionate dai nostri DJ.

    Il Comitato organizzatore ringrazia di cuore, per la buona riuscita della Sagra, i numerosi visitatori e i quasi 200 volontari e vi dà appuntamento alla 12 edizione
    30/07/2016 Categoria Varie Comunicato Stampa
  • 11 Agosto 2015 : LA SAGRA 2015

    PROGRAMMA


    In occasione del 10° anniversario la Sagra si arricchisce di due importanti eventi da non perdere.


    Martedì 28 luglio L’Aperitivo di Sagra

    Visita alla miniera della Bagnada
    Ore 14: Ritrovo presso la miniera della Bagnada per la visita.
    A seguire: trasferimento a Tornadri per la visita alle “Calchere” e spuntino tipico.
    Prenotazione obbligatoria:
    Comune di Lanzada 0342 453243
    www.sagradivetto.it

    Mercoledì 29 luglio L’Antipasto di Sagra

    Esibizione Coro Cai Valmalenco
    Ore 21: Lanzada frazione Vetto Chiesetta di San Carlo.

    Sabato 1° agosto Dalle ore 19: la Sagra

    L’organizzazione propone:
    Prendete visione della cartina che descrive tutto quello che potrete trovare, acquistate i biglietti alla cassa (1 Euro cad) senza specificare cosa volete consumare.
    Riteniamo che 15 biglietti siano sufficienti per assaggiare gran parte delle pietanze.
    Scegliete le specialità che desiderate e chiedetele direttamente ai punti di preparazione.
    Se volete il BIS basta rifare la fila. Se qualche piatto finisce, non preoccupatevi, tornate più tardi o scegliete altro.
    Non vi saranno tavoli e seggiole, i cibi sono serviti in modo da poterli consumare in piedi. Tra una pietanza e l’altra, un sorbetto di pazienza passeggiando tra le vie della contrada dove avrete la possibilità di scoprire, apprezzare e gustare tante piccole specialità locali che, abbinate tra loro, possono diventare una cena ricca, completa e sfiziosa il tutto accompagnato dal pregiato vino della Sagra “Rosso di Valtellina Doc”, birra, acqua, bibite, tisane.
    06/07/2016 Categoria Varie Comunicato Stampa
  • 11 Agosto 2015 : Sagra 2015 TUTTO OK

    Il comitato organizzatore e tutto lo staff
    ringrazia e saluta i nuovi arrivati e i tanti affezionati della Sagra
    che con la loro presenza e pazienza hanno contribuito
    alla buona riuscita della manifestazione.

    Non siamo in grado di fornire numeri di affluenza e presenze:
    per la nostra piccola frazione sono comunque grandi numeri, numeri che descrivono soddisfazione, entusiasmo, amicizia, collaborazione.

    Non ci resta che augurarci di continuare, migliorare, crescere
    ed essere orgogliosi delle nostre origini e tradizioni....

    Gallery 2015 - Commenti.




    06/07/2016 Categoria Varie Comunicato Stampa
  • Per Marco

    11 Agosto 2015
     
    Tutta la  SAGRA DI VETTO
    saluta MARCO, STEFANO e AGOSTINO.
    E' vicina a Sara, Matilda e famiglia 

    Il comitato organizzatore.


    Tutta la squadra è al lavoro,
    Vi attendiamo TUTTI questa sera alle ore 19.00
    come da programma 
    12/08/2015 Categoria Comunicato Stampa
  • Apriamo le cantine - Natale 2014 - 2015

    Apriamo le Cantine


    Organizzata dagli    "Amici della Sagra"
    Il ricavato delle serate sarà devoluto al

    Presepe Vivente di Lanzada.



     Iscriviti sul Sul SITO
    Prenotazione Obbligatoria entro il giorno precedente la serata : Tel : 348 5637642 :




    Domenica 28 Dicembre 2014 - Ore 19.30

    Cotechini artigianali con le ossa di maiale e le patate

    Sabato 3 Gennaio 2015 - Ore 19.30
    La BUSECCA (trippa)


                            

    20/12/2014 Categoria Comunicato Stampa
  • Sagra 2014 - Conclusa

    Sabato 2 Agosto 2014,  Si e' svolta la 9' Edizione della Sagra di Vetto
    L'Organizzazione ringrazia tutti gli affezionati   "Amici della Sagra"
    turisti, locali, collaboratori, volontari.

    Non e' facile individuare le motivazioni che permettono ad una piccola frazione di Lanzada di organizzare e gestire un evento ormai caratteristico e originale della Val Malenco.
    Non siamo in grado di fornirte numeri di affluenza e presenze,
    per la nostra piccola frazione sono comunque grandi numeri,
    numeri di soddisfazione, entusiasmo, amicizia, collaborazione.  Non ci resta che augurarci di continuare, migliorare, crescere ed essere orgogliosi delle proprie origini e tradizioni. 

    in modo anonimo, sincero e onesto, chiediamo di farci avere i vostri suggerimenti, le impressioni ed eventuali annotazioni per la prossima edizione 2015 (NB: 10' Edizione)

                     

    03/08/2014 Categoria Comunicato Stampa
  • Sagra di Vetto OK, si fa

    Sabato 2 Agosto 2014

    Il comitato organizzatore della Sagra di Vetto,
    alle ore 14.30  ha deciso :


    OK : La Sagra di Vetto SI FA!!!!
    : Sabato 2/8/2014 ore 19.00
    Quindi, come da programma attendiamo tutti ( affezionati, curiosi, sostenitori) alla SAGRA della  Collaborazione, dell'Amicizia, dell'Accoglienza,
    Alla Sagra di chi si IMPEGNA SEMPRE
    Tutto e' pronto, non temiamo l'acqua, vedere per credere



    02/08/2014 Categoria Comunicato Stampa
  • La Sagra di Vetto : Nona (9) Edizione

    Sabato 2 Agosto 2014        Programma completo

    Vetto, Frazione del comune di Lanzada, provincia di Sondrio - Valmalenco (cuore delle Alpi), Valtellina, Italy
    In caso di pioggia la manifestazione si terrà la sera successiva:  - Domenica 3 Agosto con medesimo programma

     


    Frazione di Vetto

    CHI SIAMO
    abitanti della frazione di Vetto, orgogliosi delle nostre origini e accomunati da un forte senso di solidarietà e passione per le cose semplici.


    UNA GIORNATA DIVERSA PER VIVERE LA VERA VACANZA  - ASPETTANDO LA SAGRA :

    MEROLEDI' 
    (ore 17.00) i visitatori saranno guidati (a cura dell'Ecomuseo della Valmalenco) lungo il nuovo percorso storico, culturale e didattico dedicato alle calchére (antiche fornaci di cottura della calce).

    GIOVEDI'  ci sarà la visita alla contrada di Vetto, a partire dalla piccola chiesa
    dedicata a S. Carlo Borromeo. Si proseguirà lungo le stradine della frazione dove si potranno ammirare le rievocazioni dei vecchi mestieri e dove si visiteranno le antiche abitazioni. Questa visita è gestita da piccoli ciceroni della contrada.

     

              

    La visita prosegue attraverso le stradine della frazione dove si potranno ammirare le rievocazioni dei vecchi mestieri e, sui muri delle case di pietra, gigantografie di paesaggi e luoghi della valle stimoleranno la curiosità di conoscere e sentire sulla  pelle il mondo affascinante della montagna.

            

    Dopo le 19 le viuzze della contrada si animeranno di punti di ritrovo dove si potranno gustare le specialità della cucina locale: tarozz, orzata, lenticchie e cotechini, salsicce arrostite sulla pioda, cicc di polenta, frittelle di mela e di menta, tortelli dolci, “pan puciat”, torte casalinghe, oltre al rosso di Valtellina doc, birra e tisane.





    26/06/2014 Categoria Comunicato Stampa
  • Sagra 2013 - Conclusa

    Sabato 3 Agosto 2013,  Si e' svolta la 8' Edizione della Sagra di Vetto
    L'Organizzazione ringrazia tutti gli affezionati   "Amici della Sagra"
    turisti, locali, collaboratori, volontari.

    Non e' facile individuare le motivazioni che permettono ad una piccola frazione di Lanzada di organizzare e gestire un evento ormai caratteristico e originale della Val Malenco.
    Non siamo in grado di sfornare numeri e cifre di presenze,
    per la nostra piccola frazione sono comunque grandi numeri,
    numeri di soddisfazione, entusiasmo, amicizia, collaborazione.  Non ci resta che augurarci di continuare, migliorare, crescere ed essere orgogliosi delle proprie origini e tradizioni. 

    Chiediamo di farci avere i vostri suggerimenti, le impressioni ed eventuali annotazioni
    per la prossima edizione 2014 

        




    05/08/2013 Categoria Comunicato Stampa
  • La Sagra di Vetto : Ottava (8) Edizione

    Sabato 3 Agosto 2013,
    Vetto, Frazione del comune di Lanzada, provincia di Sondrio
    Valmalenco (cuore delle Alpi), Valtellina, Italy
    In caso di pioggia la manifestazione si terrà la sera successiva:
    Domenica 4 Agosto con medesimo programma


    Frazione di Vetto

    CHI SIAMO
    abitanti della frazione di Vetto, orgogliosi delle nostre origini e accomunati da un forte senso di solidarietà e passione per le cose semplici.


    UNA GIORNATA DIVERSA PER VIVERE LA VERA VACANZA

    ciceroniDalle ore 9.30 alle 11.00 : Ciceroni LOCALI guideranno i visitatori nella contrada alla scoperta di una realtà a loro sconosciuta.
     
    Dal sagrato della piccola chiesa, dedicata alla Vergine del Carmelo ed a S. Carlo Borromeo, si vede lontano il monte Disgrazia sempre bianco di neve.
    All'interno si potrà sentire la storia della controriforma raccontata dall'esuberante cornice barocca della tela rappresentante S. Carlo.  La fantasia permette di ascoltare la voce dei due angeli della cornice.
     

              

    La visita prosegue attraverso le stradine della frazione dove si potranno ammirare le rievocazioni dei vecchi mestieri e, sui muri delle case di pietra, gigantografie di paesaggi e luoghi della valle stimoleranno la curiosità di conoscere e sentire sulla  pelle il mondo affascinante della montagna.

            

    Dopo le 19 le viuzze della contrada si animeranno di punti di ritrovo dove si potranno gustare le specialità della cucina locale: tarozz, orzata, lenticchie e cotechini, salsicce arrostite sulla pioda, cicc di polenta, frittelle di mela e di menta, tortelli dolci, “pan puciat”, torte casalinghe, oltre al rosso di Valtellina doc, birra e tisane.





    26/06/2013 Categoria Comunicato Stampa